Solutions environnementales et écoconception

Progettazione di soluzioni eco-efficienti

Analisi del ciclo di vita (LCA)

Per ridurre questo impatto, abbiamo dato priorità all’eco-design. Con l’obiettivo di avere il 100% dei nuovi prodotti eco-progettati entro il 2025.

Dalla fase iniziale di studio, eseguiamo sistematicamente una Valutazione del Ciclo di Vita (LCA). Questa LCA, confrontata con la versione precedente del prodotto, ci aiuta a identificare le sfide principali dell’eco-design. Al termine della fase di progettazione, eseguiamo una nuova LCA per misurare i progressi.

Il 100% dei nostri team di R&D sono stati formati sull’eco-design nel 2024 e continuiamo a formare i nostri esperti (hardware, meccatronica, sistemi embedded, tecnologie cloud, ecc.)


Esempio del nuovo data logger SOFREL LogUp

  • Elettronica: Design compatto, ottimizzazione dell’energia, antenna 3D, digitalizzazione dei casi d’uso.
  • Meccanica: Ergonomia migliorata e impermeabilità (brevettato).
  • Software: Integrazione digitale, elaborazione al bordo (brevettato).
  • Logistica: Materiali sostenibili, imballaggi e fornitori locali

Il nuovo data logger SOFREL LogUp ha seguito un processo approfondito di eco-design, che ha portato all’ottimizzazione dei circuiti integrati e alla riduzione del numero e dell’area delle schede a circuito stampato (PCB).

Di conseguenza, l’impatto ambientale complessivo della soluzione è stato ridotto del 74% rispetto alla generazione precedente del data logger.


L’éco-conception de ces solutions intelligentes de Smart Lighting

Eco-design applicato alle soluzioni di illuminazione intelligente

L’eco-design dell’unità di gestione centrale dell’illuminazione intelligente “UCG Lite“, prodotta in Francia presso lo stabilimento Symbiose di Beaupréau, riduce l’impronta ambientale complessiva del 31%, seguendo il metodo PEF 3.1 della Commissione Europea.

Inoltre, abbiamo ripensato anche il processo di fabbricazione. Abbiamo integrato materiali riciclati nei nostri moduli, connettori e nodi connessi. Le nostre ultime tre innovazioni—PS-PAK, Eazy-Pak e TZX—contengono il 80% di plastica riciclata. L’eco-design di queste soluzioni di illuminazione intelligente riduce l’impronta ambientale del 45% per una gamma di prodotti equivalente, in conformità con il metodo PEF 3.1 della Commissione Europea.

  • Right-sizing: Minimizzazione dell’hardware alle necessità essenziali e riduzione della massa del prodotto.
  • Logistica ottimizzata: Abbiamo utilizzato imballaggi riutilizzati ed evitato trasporti inutili, in particolare grazie al principio del ‘milk run’.
  • Sobrietà digitale: Abbiamo ottimizzato la comunicazione dei dati trasmettendo solo le informazioni essenziali.
  • Progettazione per una lunga durata del prodotto: Con una maggiore sigillatura (IP68) e una durata della batteria estesa per limitare le richieste non necessarie. Offriamo anche soluzioni di riparazione per estenderne la durata.

Gestione della fine vita

I nostri prodotti fuori uso, alimentati da elettricità di rete, batterie o accumulatori, diventano Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Fuori Uso (WEEE). Le batterie sono classificate come rifiuti pericolosi.

Come produttore di apparecchiature elettriche ed elettroniche professionali (EEE) e importatore di batterie nel mercato francese, abbiamo numerosi obblighi amministrativi. Per soddisfare questi requisiti, abbiamo collaborato con due eco-organizzazioni:

Ecosystem : Stabilisce e finanzia punti di raccolta per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche

Principali cifre per dispositivi elettronici e elettrici di piccole dimensioni:

85,5% recuperato.

73,3% riciclato/riutilizzato

Batribox (precedentemente Screlec): Specializzato nella gestione e nel riciclaggio delle batterie, in particolare delle batterie al litio.

Principali cifre: Il 78% del peso di ogni batteria viene recuperato.

Attraverso queste collaborazioni, contribuiamo attivamente al recupero e al riciclaggio dei sistemi a fine vita.