La raccolta e il pompaggio dell’acqua grezza, sia da fonti superficiali (fiumi, laghi) che da falde acquifere (sorgenti, pozzi), è una fase fondamentale nel processo di produzione dell’acqua potabile. Queste operazioni richiedono infrastrutture complesse e investimenti significativi, in particolare per l’installazione delle stazioni di pompaggio.
Tuttavia, oltre ai costi iniziali di installazione, il consumo energetico per l’alimentazione dei sistemi di pompaggio rappresenta la quota maggiore del costo totale del ciclo di vita di un sistema di pompaggio. In media, su un periodo di 10 anni, le spese energetiche rappresentano fino all’85% del costo totale. Ridurre queste spese è quindi una sfida fondamentale, e qui le soluzioni di telemetria forniscono risposte efficaci.


Ottimizzazione dei costi energetici e riduzione dell’impatto ambientale
La telemetria consente l’ottimizzazione dei cicli di pompaggio adattando il funzionamento delle pompe agli orari con le tariffe elettriche più favorevoli. Automatizzando il controllo, si può limitare il consumo energetico e preservare l’attrezzatura. Ad esempio, le attivazioni e disattivazioni delle pompe sono gestite per minimizzare l’usura, prolungando così la loro durata di vita.
Inoltre, l’automazione integrata facilita la manutenzione preventiva attraverso la registrazione dei cicli di avvio delle pompe e dei tempi di funzionamento. Questo monitoraggio proattivo aiuta a rilevare segni di usura o anomalie in anticipo, riducendo le interruzioni del servizio.

SOFREL RTU per una gestione ottimizzata del pompaggio
Le sfide di una stazione di pompaggio vanno oltre l’ottimizzazione energetica. Le soluzioni di telemetria offrono una gestione completa delle infrastrutture:
- Monitoraggio della qualità dell’acqua pompata: Misurazione in tempo reale di parametri come pH, torbidità e conducibilità.
- Calcolo dei volumi estratti: Una migliorata tracciabilità dei volumi d’acqua prelevati dall’ambiente contribuisce alla gestione sostenibile delle risorse.
- Sicurezza del sito: Il controllo degli accessi e la rilevazione di intrusioni aiutano a proteggere le infrastrutture da atti dannosi.
- Comunicazione inter-sito: Lo scambio di dati tra la stazione di pompaggio e i serbatoi di stoccaggio garantisce un equilibrio ottimale.
- Monitoraggio del flusso e dell’efficienza della pompa: Valutazione in tempo reale delle prestazioni.
Scegli una gestione remota sicura e ottimizzata per le tue stazioni di pompaggio con le SOFREL RTU
Le SOFREL RTU, equipaggiate con funzioni avanzate di automazione, consentono agli operatori di gestire e ottimizzare in modo efficiente le loro stazioni di pompaggio. Centralizzando i dati critici e automatizzando le operazioni, riducono i costi operativi garantendo al contempo una gestione precisa e affidabile dell’acqua pompata, essenziale per la distribuzione dell’acqua potabile.