RTU SOFREL S4W

RTU SOFREL S4W è progettata per rispondere alle esigenze più recenti degli operatori delle reti idriche. Non si tratta solo di un prodotto industriale compatto, connesso e robusto, ma di una soluzione completa per la gestione delle reti di telemetria.

La semplicità di implementazione e utilizzo tramite un software grafico e intuitivo rende la vita quotidiana degli utenti il più semplice possibile. La continuità offerta dalle soluzioni SOFREL permetterà di integrare questa nuova stazione remota senza problemi nelle reti di telemetria SOFREL già esistenti.

RTU SOFREL S4W with IO modules for water plant automation

L’RTU SOFREL S4W e il suo ecosistema portano la telemetria in una nuova era: telemetria 4.0

Dispositivi compatti, design industriale

Questi dispositivi S4W, compatti e robusti, condividono tutti la stessa architettura hardware. Includono un modem 2G/3G/4G e una porta Ethernet. Moduli di comunicazione aggiuntivi (radio, RS485, RS232, ecc.) e moduli di estensione I/O possono essere aggiunti al pannello frontale per aumentare il numero di ingressi/uscite.

La loro principale differenza riguarda il numero di I/O contenuti all’interno del contenitore:

  • SOFREL S4W Small: 8DI, 2AI, 2DO
  • SOFREL S4W Medium: 12DI, 2AI, 4DO + possibilità di 2 moduli di estensione I/O
  • SOFREL S4W Large: 16DI, 4AI, 4DO + possibilità di 10 moduli di estensione I/O
  • SOFREL S4W Dual: 8DI
sofrel s4w

Installazione e configurazione semplificate

SOFREL S4W RTU

L’ergonomia della S4W si apprezza fin dalla sua installazione in un quadro elettrico, grazie alle dimensioni ridotte e al cablaggio semplificato, reso possibile da una marcatura intuitiva e da morsetti estraibili a molla. Il montaggio su guida DIN con messa a terra automatica semplifica ulteriormente l’installazione. L’alimentazione remota dei sensori in corrente 4-20mA avviene direttamente tramite gli ingressi analogici (AI) della S4W. Gli I/O sono interamente configurabili tramite software (nessun interruttore da posizionare sulle schede).

L’utilità S4W-Tools consente una configurazione estremamente semplice e intuitiva. Un ambiente grafico altamente realistico rappresenta il prodotto e tutti i suoi moduli. I numerosi assistenti software (autocontrollo dei parametri, banda d’errore dinamica, ecc.) guidano l’utente passo dopo passo. Le configurazioni possono essere importate o esportate tramite un file compatibile con Excel.

L’utilità S4W-Tools consente una configurazione estremamente semplice e intuitiva.
Un ambiente grafico altamente realistico rappresenta il prodotto e tutti i suoi moduli.
I numerosi assistenti software (autocontrollo dei parametri, banda d’errore dinamica, ecc.) guidano l’utente passo dopo passo.
Le configurazioni possono essere importate o esportate tramite un file compatibile con Excel.


Configurazione grafica della stazione di sollevamento

SOFREL S4W RTU

La configurazione è molto semplice da eseguire attraverso una vista che rappresenta la stazione di sollevamento.
L’automazione del pompaggio (2 o 3 pompe) è completamente gestita dalla S4W (controllo del pompaggio, sequenziamento delle pompe, offset per prevenzione di anelli di grasso e depositi).
La S4W monitora l’efficienza del pompaggio registrando i tempi di funzionamento e le portate medie di ciascuna pompa.
Sulla base di questi calcoli, rileva pompe ostruite o usurate e informa l’operatore in caso di traboccamenti.


Un ambiente di automazione completo per adattarsi a casi d’uso specifici

Oltre alle sue funzioni specifiche per il settore idrico, la SOFREL S4W dispone anche di un ambiente completo di automazione.
Questo modulo si basa su linguaggi di programmazione standard (ST, Ladder, Blocchi Funzione, Grafcet) e include un’ampia libreria di funzioni specifiche per sistema e settore, oltre a una vasta gamma di strumenti per la configurazione e il debug.


Un server web HTML5 integrato consente di gestire la RTU in modo diretto e intuitivo

SOFREL S4W RTU

Il server web Plug & Play (HTML5 e responsive) consente agli utenti di accedere in modo sicuro ai dati S4W da qualsiasi terminale (smartphone, tablet o PC).

Possono monitorare e riconoscere gli allarmi e regolare i setpoint da remoto tramite browser web.

In ogni S4W possono essere definiti sinottici animati, con la possibilità di navigare tra i diversi sinottici. Il server web fornisce accesso a curve dinamiche e zoomabili per facilitare la visualizzazione dei dati e degli eventi.


Cybersecurity integrata al cuore della soluzione

Poiché le reti idriche sono sempre più connesse, la cybersicurezza non è più opzionale, ma essenziale.
Integrata nativamente nella stazione remota SOFREL S4W, la sicurezza dei dati e degli accessi è parte integrante della soluzione:

  • Autenticazione degli utenti e dei sistemi connessi
  • Comunicazioni crittografate
  • Certificati digitali
  • Monitoraggio della sicurezza (connessioni, aggiornamenti, ecc.)

… tutto è stato progettato per garantire l’integrità dei dati trasmessi e la protezione delle infrastrutture.

Questo approccio si basa sul server VPN SG4000, che protegge le connessioni a monte, e sulla piattaforma LX CONNECT, che gestisce utenti, diritti di accesso e versioni software da un’interfaccia centralizzata.
LX CONNECT si occupa anche del rinnovo automatico dei certificati tramite una PKI Microsoft, garantendo sicurezza e conformità continue.

Con SOFREL S4W, LACROIX offre una soluzione di telecontrollo in tempo reale, sicura e 100% IP, perfettamente in linea con le esigenze degli operatori delle reti idriche.