Attività a Impatto Positivo

LACROIX Environment fornisce attrezzature elettroniche e soluzioni IoT sicure per ottimizzare la gestione delle reti idriche, dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC), delle reti elettriche e dell’illuminazione pubblica. Per natura, le nostre tecnologie hanno un impatto positivo.

Per misurare accuratamente l’impatto delle nostre soluzioni, abbiamo sviluppato una propria metodologia di quantificazione approfondita, ispirata al Metodo del Footprint del Progetto dell’ADEME.

Impact positif, positive impact

Il nostro Strumento di Quantificazione dei Benefici

Abbiamo dimostrato l’impatto netto positivo dei nostri prodotti in vari casi d’uso, come:
• La rilevazione e la regolazione dell’illuminazione pubblica nella città di Douai
• La settorizzazione e la rilevazione delle perdite nelle reti idriche del bacino di Rennes.

I calcoli dell’impatto che abbiamo condotto su questi due casi concreti—illuminazione (a Douai) e acqua (nel bacino di Rennes)—hanno mostrato che i risparmi energetici generati dalle nostre soluzioni hanno superato il 40%.

Con questo strumento, abbiamo dimostrato l’impatto netto positivo dei nostri prodotti in vari casi d’uso, come:

La rilevazione e la regolazione dell’illuminazione pubblica per la città di Douai

Vue nocturne du centre-ville de Douai éclairé par un éclairage public intelligent de LACROIX.

Nel caso della città di Douai, la soluzione intelligente per l’illuminazione pubblica consente una riduzione del 43% dei consumi energetici e una diminuzione del 37% delle emissioni di gas serra.

La settorizzazione e la rilevazione delle perdite nelle reti idriche del bacino di Rennes

Impact positive

Le soluzioni di gestione remota delle reti idriche potabili implementate nel bacino di Rennes hanno portato a una riduzione del 45% dei consumi energetici, una diminuzione del 45% delle emissioni di gas serra e una riduzione del 45% dei consumi di acqua persa a causa delle perdite. I risparmi energetici sono calcolati in base ai volumi non persi grazie alla gestione remota (energia legata al pompaggio, al trattamento e alla distribuzione dell’acqua).