Lancio dell’estensione delle reti a bassa tensione
L’aumento del numero di dispositivi domestici, come pompe di calore, punti di ricarica per veicoli elettrici, impianti fotovoltaici e batterie residenziali, ha un impatto significativo sul settore della regolazione a bassa tensione, aumentando la necessità di un controllo costante e moltiplicando la gestione dei dati.
Dall’entrata in vigore, nel gennaio 2024, della versione modificata dell’articolo 14a della legge tedesca sull’industria dell’energia, i gestori di rete sono obbligati a utilizzare un controllo ad hoc dinamico orientato alla rete, che può essere implementato tramite sistemi di misurazione intelligenti e quadri di controllo. Considerato il livello ancora basso di diffusione dei contatori intelligenti, è essenziale monitorare i flussi di carico sui diversi circuiti a bassa tensione mediante la tecnologia di telecontrollo, al fine di poter prendere decisioni fondate su eventuali riduzioni per le utenze domestiche.
Per penetrare in questo nuovo mercato della bassa tensione, l’unità tedesca di LACROIX, LACROIX SAE, ha rinnovato la sua offerta lo scorso maggio con il lancio della series5X, una nuova generazione di unità di gestione remota, accompagnata dalla sua piattaforma software dedicata setIT V8. Questa soluzione completa, cybersicura e di facile installazione, è stata progettata per rispondere nel modo più preciso alle nuove esigenze del mercato.
LACROIX SAE, la cui identità si basa sulla vicinanza al cliente e sulla capacità di cocreare la migliore offerta insieme ai propri clienti, ha stretto una collaborazione con Stadtwerke München GmbH. I servizi municipali di Monaco dispongono in totale di 6.000 stazioni di trasformazione nella loro rete, alcune delle quali dovranno essere dotate della tecnologia di telecontrollo nei prossimi anni. Per avviare questa collaborazione, LACROIX SAE fornirà e installerà quest’anno 150 soluzioni di retrofit e 40 nuove stazioni di rete locale, per un importo complessivo di 500.000 €.
L’obiettivo è rendere il livello di bassa tensione più visibile e migliorare l’efficienza della gestione della rete grazie all’automazione », ha dichiarato Thomas Aumüller, responsabile della riabilitazione delle stazioni di trasformazione e delle linee aeree presso Stadtwerke München GmbH, team appositamente creato per portare avanti questo progetto nel migliore dei modi per diversi anni.
«La rete a bassa tensione nasconde un potenziale ancora inespresso per la tecnologia di telecontrollo: è la chiave per una distribuzione energetica efficiente in futuro », dichiara Daniel Wittmaack, direttore dell’unità commerciale LACROIX SAE.
L’integrazione della tecnologia di telecontrollo nelle reti a bassa tensione permette di migliorare il monitoraggio, il controllo e l’ottimizzazione della distribuzione dell’energia. Grazie a questa tecnologia, i gestori di rete possono aumentare la stabilità della rete, ridurre le perdite di energia e integrare le energie rinnovabili in maniera più efficace.
Secondo le stime di LACROIX, il mercato delle apparecchiature per le stazioni di rete a media e bassa tensione dovrebbe registrare una crescita annuale a due cifre nei prossimi anni.