LACROIX dota l’azienda spagnola EMALSA per affrontare la scarsità d’acqua e favorire il riutilizzo delle acque reflue a Gran Canaria

  • Smart Water

Trova il comunicato stampa in formato PDF in fondo alla pagina


La gestione sostenibile dell’acqua, una sfida imprescindibile

In un contesto di crescente scarsità delle risorse idriche, soprattutto in Spagna e nelle Isole Canarie, la sfida della gestione sostenibile dell’acqua diventa cruciale. La società EMALSA, responsabile del ciclo integrale dell’acqua per la città di Las Palmas de Gran Canaria, ha dovuto ripensare le sue soluzioni per ottimizzare l’approvvigionamento idrico e garantire la qualità delle acque reflue per diversi usi: riutilizzo per irrigazione e agricoltura, protezione delle infrastrutture idrauliche e preservazione dell’ambiente naturale.

Il programma PERTE (Proyectos Estratégicos para la Recuperación y Transformación Económica) per il Recupero e la Trasformazione Economica dell’acqua in Spagna è un’iniziativa governativa volta a modernizzare e digitalizzare il ciclo dell’acqua in Spagna. Si inserisce nel quadro del Piano di Recupero, Trasformazione e Resilienza (PRTR), esso stesso collegato e finanziato dal fondo di rilancio europeo post-COVID: NextGenerationEU.

Un nuovo traguardo nella collaborazione tra LACROIX ed EMALSA

Questo programma ha permesso a EMALSA di lanciare un bando nel 2024 per la digitalizzazione della sua rete idrica e la fornitura di apparecchiature per la misura e il controllo a distanza della qualità delle acque reflue, al fine di rispettare le norme europee e garantire la protezione dell’ambiente.

La soluzione LACROIX, che utilizza i sensori per la misura della qualità delle acque reflue SOFREL (pH, conducibilità e torbidità) così come i Data Logger Sofrel DL4W, ha vinto questo bando per un importo di circa 550.000 €. La scelta della soluzione si è basata su criteri economici, oltre che su un confronto tecnico che ha evidenziato la robustezza degli apparecchi, la durata delle batterie e la capacità di collegare fino a 8 sensori su uno stesso data logger tramite un collegamento con il protocollo standard Modbus.

Innovazione e performance per una gestione intelligente delle acque reflue

I Data Logger SOFREL sono rinomati per la loro capacità di essere installati in ambienti difficili (in pozzetti isolati e soggetti a inondazioni) grazie all’elevato grado di impermeabilità (IP 68), all’alimentazione autonoma a batteria fino a 10 anni, e al modem 4G/NB-IoT con antenna ad alte prestazioni integrata, che garantisce un’elevata qualità e sicurezza della comunicazione.

Oltre alle loro prestazioni elettroniche, gli apparecchi rispettano tutte le normative europee sul controllo degli scarichi di acque reflue e pluviali nell’ambiente: numero di scarichi di acque reflue, calcolo dei volumi di acqua restituiti nell’ambiente naturale, misura e controllo dei parametri fisico-chimici delle acque scaricate… Questa soluzione permette quindi di ottimizzare la risorsa idrica e di garantire la qualità del riutilizzo delle acque reflue per usi irrigui, assicurando al contempo la protezione degli scarichi nell’ambiente naturale.

Questo progetto segna una nuova tappa nella collaborazione tra LACROIX/(SOFREL) ed EMALSA, iniziata oltre 30 anni fa con le prime realizzazioni di telegestione della rete di distribuzione dell’acqua in Spagna e nelle Canarie.

Mercedes Fernández-Couto Gómez, Direttore Generale di EMALSA:

« Sebbene EMALSA stia sviluppando la digitalizzazione delle proprie strutture e dei propri sistemi da diversi anni, il progetto PERTE è stato un fattore chiave nella modernizzazione delle nostre infrastrutture, posizionando la nostra azienda come un punto di riferimento a livello nazionale. Il supporto di Sofrel in questo progetto ci ha garantito affidabilità e robustezza, oltre a significativi progressi come l’integrazione della cybersicurezza, l’utilizzo delle tecnologie più innovative nel campo della digitalizzazione, con un impatto importante sulla qualità del servizio e sull’efficienza del sistema. »

Javier Pino, Direttore Commerciale dell’attività Environment di LACROIX in Spagna:

« I progetti PERTE hanno avuto un impatto decisivo sullo sviluppo della gestione del ciclo idrico in Spagna. Il progetto PERTE « Miglioramento dell’efficienza del ciclo urbano » ha permesso a EMALSA di accelerare significativamente la modernizzazione dei propri sistemi e delle reti idriche. Ancora una volta, EMALSA ha riposto la sua fiducia in LACROIX per la digitalizzazione delle proprie strutture, facendo affidamento su tutta la tecnologia e l’expertise di un gruppo leader di mercato.L’utilizzo della nostra gamma di prodotti, in particolare delle nostre soluzioni autonome per il controllo della qualità nelle reti fognarie, ha permesso a EMALSA di soddisfare tutti i requisiti del progetto PERTE, garantendo affidabilità e robustezza ai suoi processi di digitalizzazione del ciclo urbano dell’acqua.»

Scarica il comunicato stampa