
Monitoraggio delle acque superficiali
Il monitoraggio del livello e della qualità delle acque superficiali è oggi una questione cruciale. Queste acque, che siano influenzate dai cambiamenti climatici (inondazioni, siccità) o inquinate con variazioni dei parametri fisico-chimici, vengono spesso pompate e introdotte nelle reti per essere consumate. Da qui l’importanza di monitorare continuamente la loro quantità e qualità.
Le nostre soluzioni di telegestione assicurano un monitoraggio costante delle condizioni qualitative e quantitative dei corsi d’acqua (fiumi, torrenti, ruscelli…), dei corpi idrici (laghi, stagni, pozze…) e degli ambienti di passaggio (estuari, delta, lagune), garantendo così la sicurezza e la sostenibilità delle risorse idriche.
Monitoraggio delle acque sotterranee
Quasi due terzi dell’acqua distribuita fino al rubinetto provengono dalle falde acquifere sotterranee. Queste sono sempre più minacciate da inquinamento e siccità, rendendo necessario un monitoraggio regolare.
Le nostre soluzioni di telegestione consentono di consultare continuamente lo stato quantitativo e qualitativo delle falde acquifere.

Monitoraggio delle acque naturali|LACROIX
L‘acqua grezza, essenziale per la produzione di acqua potabile, è esposta a vari rischi di inquinamento, rendendo indispensabile il monitoraggio continuo.
Le nostre soluzioni di telegestione, comprensive di sensori e data logger SOFREL, offrono un monitoraggio in tempo reale, garantendo così la qualità e la disponibilità di queste risorse vitali.